Centrali a biomasse vegetali
Biomassa è tutto ciò che ha matrice organica, con esclusione delle plastiche e dei materiali fossili. Una delle principali applicazioni della biomassa è la produzione di energia.
Attraverso la digestione anaerobica la sostanza organica si trasforma in biogas (mix di gas: metano, anidride carbonica, idrogeno, ossigeno e ossido di carbonio), che viene captato e utilizzato come carburante per la termovalorizzazione e quindi traformato in energia elettrica.
L'energia prodotta viene immessa e ceduta alla rete.
Produrre energia da biomasse ha diversi vantaggi:
- Riduzione delle emissioni di gas serra
- Riduzione dell'inquinamento dei reflui zootecnici e degli odori e recupero dell'acqua
- Utilizzo dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata (FORSU)
- Valorizzazione dei rifiuti provenienti dalle attività agro-industriali
- Riduzione della vulnerabilità energetica
- Integrazione del reddito delle imprese agricole e diversificazione produttiva
- ottenimento di "Certificati Verdi" che possono essere venduti a prezzo di mercato